Dipartimenti di Disciplina

I Dipartimenti disciplinari di Istituto costituiscono pertanto un’articolazione del Collegio dei docenti e sono costituiti dai docenti che insegnano la medesima disciplina, o area disciplinare, e dai docenti di sostegno.

Tipologia

Dipartimento

Cosa fa

Si precisa che le funzioni che il coordinatore/coadiutore del Dipartimento di Disciplina dovrà svolgere, nell’ambito delle relative riunioni sono le seguenti:
1) Definire modalità comuni per il Test d’ingresso;
2) Coordinare le riunioni ai fini della scelta degli obiettivi minimi formativi, competenze e criteri di valutazione
omogenei anche in relazione alle modalità di verifica del superamento del debito formativo (utili ai fini di una
comune e parallela programmazione didattico/disciplinare) e della elaborazione di prove comuni in vista
della realizzazione dei Piani di Miglioramento;
3) Individuare i nodi essenziali e i saperi fondanti della disciplina, per consentire un’efficace azione di recupero
a classi aperte e promuovere possibilmente un unico piano di lavoro dei docenti della medesima disciplina per classi parallele;
4) Proporre al D.S. e al C.D., se necessario, differenti tipologie di prove interperiodali comprensive delle
valutazioni dei percorsi in PCTO;
5) Condivisione griglie di valutazione delle prove dell’esame di Stato;
6) Proporre la modifica dei libri di testo per rivedere al ribasso il costo pro-capite della dotazione libraria annua (2^ riunione annua);
7) Individuazione insegnanti/moduli didattici per CLIL quinto anno di tutti gli indirizzi;
8) Scambio di moduli didattici tra docenti di stessa disciplina;
9) Proposte di attività didattiche mirate al recupero delle carenze riscontrate per gli studenti degli istituti
professionali in vista dell’aggiornamento del PFI;
10) Proposte di acquisti di materiale didattico;
11) Redigere il verbale di seduta;
12) Espletare funzioni di facilitazione nei confronti dei docenti nuovi arrivati nella scuola, curandone
l’integrazione nella cultura e nella prassi organizzativa e didattica dell’Istituto.

Sede

Sede Centrale

Info

Dipartimenti di Disciplina ITT e IP Agrario a.s. 2024_2025

Disciplina

Indirizzo

Coordinatore

Verbalizzante

Italiano e storia, geografia, Disegno e Storia dell'arte 

IT e IP Agrario

M.G. GIOVANNOZZI

CIABATTONI

Inglese

IT e IP Agrario

K. ROSSI

S.GALIFFA

Matematica e fisica, matematica Informatica, matematica, B16

IT e IP Agrario

S. SCIAMANNA

G.MANCINI

T.T.R.G , Genio Rurale, B17

IT e IP Agrario

E. CINCIRIPINI

D. FIORI

Chimica, Trasformazione dei prodotti, Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari, B11, B12

IT e IP Agrario

G. GIACINTI

E. PIERANTOZZI

Scienze agrarie, Estimo, Ecologia e Pedologia, Agronomia territoriale e ecosistemi forestali, Economia agraria e dello sviluppo rurale, Valorizzazione attività produttive e legislazione, Sociologia rurale e storia dell’agricoltura, Tecniche allevamento vegetale e animale, Produzioni animali, Tecniche di allevamento vegetale e zootecnico, Laboratorio di scienze e tecnologia integrate, Laboratorio di biologia e chimica B11

IT e IP Agrario

L. LUCIANI

M. GENTILI

Scienze motorie

IT e IP Agrario

IP Alberghiero

L. MANCINI

R. CLERICI

RC o attività alternativa

IT e IP Agrario 

IP Alberghiero

M. CAMELI

F. VILLANI

Biologia, biologia applicata, biotecnologie agrarie – Scienze integrate

IT e IP Agrario 

IP Alberghiero

M. MARZII

E.POMPEI

DIRITTO

v. IP Alberghiero

v. IP Alberghiero

v. IP Alberghiero

Dipartimenti di Disciplina IP Alberghiero a.s. 2024_2025

Disciplina

Indirizzo

Coordinatore

Verbalizzante

Italiano e storia, geografia

IP Alberghiero

A. SILIQUINI

F. MORGANTI

Inglese

IP Alberghiero

M.R. CICCONI

B. NORI

Matematica - Informatica, B16

IP Alberghiero

S. DI LORENZO

S. ROSSI

Scienze degli alimenti, scienza e cultura dell’alimentazione

IP Alberghiero

C. BONALDI

L. GIACOMOZZI

Diritto Economia - Diritto e Tecnica Amministrativa

IP Alberghiero- ITT e IP Agrario

P. VALERI

S.LOLLI

Seconda Lingua Straniera Francese Seconda Lingua Straniera Spagnolo Seconda Lingua Straniera Tedesco

IP Alberghiero

G. DI MARCO

R.NARDINOCCHI TESTA

 Laboratorio di servizi enogastronomici Laboratorio dei servizi di sala e vendita Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica

IP Alberghiero

I. PAOLINI

M.PAOLETTI

Scienze motorie

V ITT e IP AGR

 v. IT e IP AGR

 v. IT e IP AGR

RC o attività alternativa

V ITT e IP AGR

 v. IT e IP AGR

 v. IT e IP AGR

Scienze integrate

V ITT e IP AGR

 v. IT e IP AGR

 v. IT e IP AGR

Tag pagina: Didattica