Codice per la prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo
Il presente Regolamento individua i criteri per prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, attraverso l’utilizzo di un sistema di gestione antibullismo che consenta di affrontare e combattere questi fenomeni
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il presente Regolamento individua i criteri per prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, attraverso l’utilizzo di un sistema di gestione antibullismo che consenta di affrontare e combattere questi fenomeni, attraverso misure di prevenzione, individuazione e riduzione dei comportamenti e condotte trasgressive,promuovendo l’educazione all’uso critico e consapevole dei social network e dei media al fine di creare un ambiente di apprendimento “sicuro e sereno”, in cui tutti gli alunni possano imparare ad accettare e rispettare la “diversità” e poter diventare adulti responsabili e attivi nella società.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Normativa
- Artt. 3- 33- 34 della Costituzione Italiana;
- Artt. 331 - 361 - 378 – 494 - 572 – 580- 581- 582 – 594 – 595 - 600 – 605- 609 – 610 - 612-
613 - 624 - 628 – 629- 635 - 643 del Codice Penale;
- Artt. 2043-2047-2048 Codice Civile;
- D. LGS 196/2003 art. 167 ter
- DIRETTIVA MIUR n.16 del 5 febbraio 2007, recante “Linee di indirizzo generali ed azioni
livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo”;
- DIRETTIVA MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante “Linee di indirizzo ed indicazioni in
materia di utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività
didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei
genitori e dei docenti”;
- DIRETTIVA MPI n. 104 del 30 novembre 2007 recante “Linee di indirizzo e chiarimenti
interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con
particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle
comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni
vocali”;
- D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante “Statuto delle studentesse e degli studenti”;
- LINEE DI ORIENTAMENTO MIUR del 2015 aggiornate al 2017 per azioni di prevenzionee
di contrasto al bullismo e al cyberbullismo;
- L. n.107/2015 c.7 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per
il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
- L. n.71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del
fenomeno del cyberbullismo”.
- LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e
Cyberbullismo (Nota MI prot. 18 del 13/01/2021);
- NOTA M.I. prot. 482 del 18/02/2021 per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e
Cyberbullismo - aggiornamento 2021 - per le istituzioni scolastiche di ogni grado;
- NOTA M.I. prot. 774 del 23/03/202 “Formazione E-learning su Piattaforma ELISA dei
referenti scolastici per il bullismo e il Cyberbullismo, del Team Antibullismo e per
l’Emergenza e dei Dirigenti Scolastici per un approccio sistemico e integrato alla prevenzione
del Bullismo e Cyberbullismo”